Progetto: Munda Estate 2016

MUNDA Uno scrigno colmo di arte, musica, storia e letteratura, per esaltare l’estate aquilana evalorizzare uno dei luoghi simbolo della città di L’Aquila: tutto ciò è MUNDAESTATE 2016.

La kermesse culturale, organizzata congiuntamente dall’Associazione L’Aquila Siamo Noi,
Polo Museale dell’Abruzzo e dal Museo Nazionale d’Abruzzo, avrà luogo dal 12 agosto
al 18 settembre nei raffinati spazi del MUNDA, museo sorto dalle ceneri dell’ex mattatoio a
Porta Rivera.
Cinque gli eventi in programma in poco più di un mese: tre concerti di musica classica e
contemporanea, una presentazione letteraria e un dibattito storico-letterario.
Si comincia venerdì 12 agosto con il concerto “Bach the best”, con il M° Fabrizio Casu
(violino) ed Edoardo Casu (flauto traverso). Ai brani musicali si alternano descrizioni e
riflessioni del M° Casu sulla tecnica e sulle fonti d’ispirazione del grande compositore tedesco.
L’evento, che ha ricevuto il patrocinio di Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila e
Comune di L’Aquila, è stato reso possibile grazie al generoso mecenatismo di varie realtà
imprenditoriali impegnate nella ricostruzione della città: dal main sponsor ABRUZZO GROUP
– GRUPPO COSTRUTTORI PERUGIA a SEMA COSTRUZIONI, UNIREST e CONSORZIO
L’AQULA 2009.

Gran finale il 19 settembre con il concerto “Linguaggi Sonori”: l’omonimo ensemble, composto da Riccardo Bricchi (oboe), Daniela Marinucci (violino), Francesco Negroni (viola) e Michele Chiapperino (violoncello), interpreta tre grandi della Musica di tutti i tempi, dal genio innovativo di W.A. Mozart, al neoclassicismo musicale di Jean Francaix per approdare alle composizioni contemporanee di Benjamin Britten.

“L’importante e fattiva collaborazione con il Polo Museale dell’Abruzzo e con il MUNDA, iniziata con la realizzazione della mostra “Arcobaleno 900” a Cento, è per la nostra Associazione motivo di grande soddisfazione”, afferma il vice presidente di “L’Aquila Siamo Noi” Alfredo Ranieri Montuori.
“L’Organizzazione di MUNDAESTATE 2016 ha rappresentato un impegno notevole per il numero e la qualità degli eventi in programma: devo esprimere la profonda riconoscenza e il sentito ringraziamento della nostra Associazione e mio personale alla d.ssa Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale d’Abruzzo, e al dott. Mauro Congeduti, Direttore del MUNDA, per la loro squisita disponibilità e per la loro grandissima professionalità, che hanno reso possibile la realizzazione di questa kermesse culturale che ci accompagnerà fino alle porte dell’autunno”.
“MUNDAESTATE” ha tutte le carte in regola per diventare un grande veicolo di promozione culturale dell’intera città: a questo proposito la nostra Associazione ha iniziato una fattiva collaborazione con MY L’AQUILA, la City Guide che, grazie alla sua App di ultima generazione, informerà gli Aquilani e i turisti sui vari eventi in programma”.
Aggiunge Lucia Arbace, “Al pari e forse più di altri luoghi della cultura afferenti al Polo Museale dell’Abruzzo, i quali vantano una più lunga storia, il nostro Munda aperto a dicembre 2015 in questi mesi ha già ospitato eventi e spettacoli di successo, attestandosi come una struttura culturale flessibile e aperta alla città. Con queste nuove proposte, organizzate con l’Associazione “L’Aquila Siamo Noi”, si assiste ad un ampliamento dell’offerta culturale con iniziative di notevole spessore, le quali si propongono di estendere quel periodo dell’anno durante il quale L’Aquila è particolarmente frequentata dai tanti appassionati d’Arte e di Musica, attratti dalla straordinaria figura di San Pietro Celestino e dal profondo valore spirituale dei riti del Perdono”.